con
Giovanni Gardini, iconografo, Museo Diocesano di Faenza-Modigliana
Alessandro Luparini, storico
Alberto Malfitano, docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna
Laura Orlandini, storica, Archivi del Novecento di Ravenna
Salvatore Tagliaverga, storico, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia
canto e musica dal vivo Luisa Cottifogli e Gabriele Bombardini
letture Camilla Berardi
regia Alessandro Renda
Il 4 dicembre 1944 le truppe alleate, sostenute dai partigiani della 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini”, entravano a Ravenna, abbandonata dai tedeschi sconfitti nella cosiddetta “battaglia delle valli”, a cui gli uomini della Resistenza avevano dato un contributo fondamentale. A ottanta anni di distanza la puntata riannoda i fili della memoria, soffermandosi sulle vicende belliche, il ruolo dei partiti antifascisti, del movimento femminile, della Chiesa, fino alla prima amministrazione di nomina ciellenista dopo la liberazione.
Data appuntamento
9 dicembre 2024
ore 18.00
BIGLIETTI GRATUITI UNIVERSITARI/E CAMPUS RAVENNA IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE FLAMINIA