I 50 anni di Drammatico Vegetale: quando i piccoli diventano protagonisti
«Dalla curiosità, dalla voglia-ansia di scoprire, bisogna arrivare al momento magico dell’incanto. E allora il bambino incantato, incanta: incanta l’attore, il musicista, il danzatore. Le distanze si annullano e l’arte si crea».
È questa la frase con cui Pietro Fenati, direttore artistico della compagnia Drammatico Vegetale, Centro di produzione teatrale che fa parte di Ravenna Teatro, riassume l’arte del fare che lo accompagna dal 1974, da quando cioè iniziò ad occuparsi di teatro per ragazzi. Insieme a lui, compagna di vita e di lavoro, Elvira Mascanzoni, con cui è nata l’esperienza che dura ormai da cinquant’anni. “In realtà – spiega Fenati – la prima esibizione teatrale risale al 1973 nella chiesa di Santa Lucia di Bologna, insieme a Sergio Diotti: è stato lì che ci venne in mente di mettere insieme una compagnia che, nel giro di breve tempo, da amatoriale sarebbe diventata professionale”.
Partiamo da questo anniversario. La vostra compagnia si accinge a compiere i 50 anni: come è cambiato il modo di fare teatro per i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine, nel 2022?
“È chiaro che molto sia cambiato in questi anni: il mondo stesso, la relazione tra le persone e con l’infanzia, ma lavorando da sempre con bambini molto piccoli, principalmente in fase evolutiva, possiamo dire che non ci sono poi molte differenze tra un treenne del 1978 e uno di oggi. Certo, oggi i bambini hanno molte più suggestioni rispetto ad allora, ma la relazione con il crescere non è cambiata, alcune dinamiche con cui i piccoli si confrontano e certe tappe che devono essere affrontate e superate sono rimaste le stesse. Il nostro lavoro ha molte affinità con quello che facevamo cinquant’anni fa, anche se noi siamo molto cambiati. Negli anni ’70 il teatro ragazzi era tutto da scoprire e da sperimentare, in quanto ancora non esisteva. Anzi, sicuramente siamo incorsi in errori, anche di approccio, ma grazie a tutto il percorso fatto, nel bene e nel male, oggi possiamo dire di essere più consapevoli. Man mano che siamo andati avanti abbiamo aggiustato il tiro, è nel percorso naturale delle cose. I bambini così piccoli, allora come oggi, confondevano il teatro con il cinema e i cartoni animati, oppure con i burattini, con cui si era soliti indicare il teatro per bambini. Anche noi abbiamo cominciato così, anche se abbiamo fatto la scelta di non trattare le figure tradizionali. Il bello di lavorare con bambini così piccoli è che il loro è uno sguardo puro, aperto a qualsiasi esperienza”.
Come ci si riesce a ritagliare uno spazio per i ragazzi, oggi, in mezzo a tutto quello che offre Internet?
“Lo smartphone oggi è onnipresente e i bambini hanno una relazione con le immagini ormai abituale, ma questo non significa che stiano meno attenti. Si sente spesso dire che i piccoli abbiano una capacità di mantenere viva l’attenzione per un periodo più breve rispetto al passato, ma non è quello che sperimentiamo con i nostri spettacoli. L’ultimo che abbiamo proposto in stagione, Albero, ha ritmi lenti, molto lontani da quelli che offre la tv, ma i bambini di due anni che lo hanno visto sono riusciti a mantenere viva l’attenzione per 40 minuti. Forse questo è possibile perché il numero di spettatori è limitato, ma è anche importante sottolineare che lavoriamo per cercare una relazione attraverso la leva della curiosità: si tratta di un elemento naturale nel bambino, che fa parte delle leggi che regolano vita e la crescita dell’essere umano, portato a guardarsi intorno proprio perché ne ha bisogno. Prendiamo l’esempio del lupo, che rappresenta l’oscurità: si cerca di superarne la paura proprio perché si ha bisogno di andare oltre. Noi giochiamo con questa curiosità, la stimoliamo attraverso lo spettacolo, cerchiamo di mantenere vivo l’interesse attraverso un percorso di suggestioni che si susseguono. Il ritmo è lento, ma gli stimoli sono tanti. Forse, l’attenzione è mantenuta anche da una forma di rispetto nei confronti di qualcosa che è vivo e che è fisico, presente. Ecco, l’educazione al teatro passa anche attraverso al modo in cui lo si vive”.
Cos’è, per voi, l’incanto?
“È un momento di sospensione delle emozioni, ma è difficile da stabilire: al di là di un mero aspetto etimologico, è il momento in cui si diventa parte di quello che sta succedendo e si è pervasi da quello che accade. Può essere anche un attimo, ma quando avviene, succede in maniera biunivoca, perché anche chi fa lo spettacolo subisce questo incanto. Alla fine dell’ultima replica di Albero che abbiamo fatto al Rasi un’insegnante ci ha detto che i bambini respiravano quasi come se fossero un corpo unico ed è quello che abbiamo percepito anche noi facendo lo spettacolo. In quella rappresentazione la distanza della scena dal pubblico è minima e sentiamo cosa dicono i piccoli, avvertiamo come stanno seduti, come si muovono: in quel momento non facciamo teatro, ma siamo teatro. Per noi il teatro è come la storia di una vita: ogni spettacolo nasce, si sviluppa e muore, sublimato da un applauso finale che apre ad una nuova vita. Quando il pubblico è in sintonia con lo spettacolo, respira con te e avviene la magia, è un respirare insieme”.
Cosa vi stupisce, oggi, dei bambini che frequentano i vostri spettacoli, ma soprattutto i laboratori?
“Occorre prima di tutto dire che esiste una differenza sostanziale tra i bambini che vengono con la propria classe e quelli che, invece, arrivano con le famiglie. I comportamenti sono diversi: quando sono in gruppo e si conoscono, i piccoli sono abbastanza conformisti, anche se c’è sempre qualcuno che ci mette del suo. Con le famiglie, spesso, sono invece più trattenuti. C’è ancora chi pensa che con i bambini ci sia bisogno di proporre cose più semplici, ma la nostra esperienza è completamente diversa. Tanti rinunciano a lavorare con i più piccoli perché non stanno attenti, o faticano a capire, mentre per noi il pubblico della scuola dell’infanzia è forse uno dei migliori, più attento e meno omologato”.
Perché portare i piccoli a teatro?
“Innanzitutto perché si esce di casa e si entra in un ambiente in cui si intrecciano relazioni con altre persone, in cui si hanno opportunità di crescita non solo per i piccoli, ma anche per i genitori. La società, oggi, porta ad una uniformità di comportamenti, ma spesso le famiglie, pur facendo cose simili, non si conoscono: da un lato esiste una maggiore condivisione attraverso i social, dall’altro c’è una maggior separazione fisica e servono momenti comunitari come quelli che, fino al 2019, eravamo soliti proporre a Vulkano, il centro di San Bartolo dove allestivamo ‘Tè a teatro’, una formula che dava la possibilità di giocare e socializzare a fine spettacolo”.
Ci sono fasce di età che si fa maggiore fatica a coinvolgere?
“Girando l’Italia abbiamo notato che quasi tutte le rassegne sono rivolte a bambini dai 3 agli 8 anni e che in tutte le proposte teatrali per famiglie il pubblico è composto in prevalenza da bambini piccoli. È Invece più difficile coinvolgere i ragazzi che frequentano le scuole medie, una fascia che ‘agganci’ solo attraverso la scuola ed è qui l’importanza di portare avanti le due attività: i bambini che arrivano insieme alle famiglie lo fanno grazie alla sensibilità dei genitori, mentre i quelli di una classe vengono indipendentemente dalle scelte familiari ed è questo il valore aggiunto del teatro rivolto al mondo della scuola”.
Per le famiglie, invece, tra pochi giorni tornerà l’appuntamento estivo Dalle 7 alle 8…
“Sì: siamo felici di riavviare una relazione con il nostro pubblico di famiglie che ha subito pesantemente i due anni e oltre di pandemia. Il Teatro Infanzia, infatti, non è solo rivolto ai bambini che vanno a scuola, ma è pensato anche per le famiglie che intendono intrattenere una relazione sociale in un ambiente particolarmente portato alla relazione qual è il teatro. Pur nella limitatezza del programma, abbiamo cercato di proporre linguaggi differenti: dal teatro di figura al teatro d’attore fino al teatro di burattini, con un appuntamento speciale in giardino che vedrà un percorso itinerante nella natura: più che uno spettacolo, sarà un evento performativo in cui il pubblico diventerà parte del ‘fare’ teatrale”.