
La non-scuola 2025 al Teatro Rasi dal 21 marzo al 14 aprile
Diversi, anche quest’anno, gli istituti scolastici coinvolti. Il festival si apre con la presentazione del libro di Francesca Saturnino dedicato alla non-scuola. Il racconto fotografico di questa edizione, affidato a Nicola Baldazzi e Veronica Lanconelli, sarà in mostra nel ridotto del Rasi.

Anche quest’anno la non-scuola, quell’asinina esperienza di laboratorio teatrale che le Albe tengono viva da oltre trent’anni con gli adolescenti – nel segno del cortocircuito tra arte e vita che la compagnia accende ogni giorno – è stata proposta in diversi istituti della provincia di Ravenna coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze.
Una pratica, quella della non-scuola, che ha girato il mondo e che quest’anno ha coinvolto anche Castellammare di Stabia, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Pompei, Roma, Santarcangelo di Romagna, Vicenza, Torre Annunziata, Torre del Greco.
In provincia di Ravenna i laboratori si sono svolti in diverse scuole secondarie di primo e di secondo grado e nella sede della Circoscrizione di Castiglione di Ravenna. Gli incontri hanno coinvolto gli studenti e le studentesse dell’Università di Bologna – sede di Ravenna – in collaborazione con Fondazione Flaminia.
I debutti sono previsti al Teatro Rasi da venerdì 21 marzo a lunedì 14 aprile. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21:00.
Osserva il sindaco facente funzioni del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia: “Creatività, ricerca, sperimentazione e condivisione. A distanza di oltre trent’anni la non-scuola si riconferma come un punto di riferimento importante nel panorama culturale cittadino e del forese, capace di avvicinare studenti e studentesse al mondo teatrale e di offrire loro strumenti di conoscenza e riflessione. Una risorsa preziosa che arricchisce il patrimonio dell’intera comunità nel segno della cultura e della partecipazione”.
Il festival si apre nel segno di una riflessione teorica a partire dall’esperienza di osservazione della pratica della non-scuola di Francesca Saturnino. Venerdì 21 marzo, alle 18:30, la presentazione del suo libro La non-scuola di Marco Martinelli-tracce e voci intorno ad Aristofane a Pompei (Luca Sossella editore) darà il via al programma, con un dialogo tra l’autrice, Franco Masotti (direttore artistico Ravenna Festival) e Laura Redaelli (coordinatrice e guida non-scuola).
Saturnino (giornalista, critica teatrale, insegnante, scrittrice) ha raccontato dall’interno il processo della pratica della non-scuola di Marco Martinelli che, dopo quasi vent’anni dall’esperienza di Arrevuoto, è tornato a Napoli per dirigere un gruppo di adolescenti per la “messa in vita” dei testi Aristofane nel progetto “Sogno di volare” al Parco Archeologico di Pompei.
“Cosa pensano gli adolescenti di questo mondo rotto? La scuola ha bisogno del teatro?” si chiede il regista.
Dialogando con i ragazzi coinvolti, studiosi, artisti che si occupano di teatro, pedagogia, scuola (Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Rachele Furfaro, Franco Lorenzoni, Enzo Moscato, Linda Dalisi, Davide Iodice, Gennaro Carillo) ha raccolto un coro di voci che parla di noi: della fragilità, della poesia dell’adolescenza, dell’importanza della scuola nel processo culturale, della funzione rivoluzionaria e politica del rito del teatro.
Il racconto fotografico di questa edizione è stato affidato a Nicola Baldazzi e Veronica Lanconelli.
Durante le prove della non-scuola, dagli ultimi banchi delle aule rumorose nelle scuole deserte, dietro le quinte del teatro chiuso, Baldazzi e Lanconelli hanno spiato, origliato, registrato e annotato gesti, versi, espressioni e meravigliosi errori asinini per costruire piccoli racconti del percorso di ognuno degli undici laboratori.
Le loro immagini sono visibili sui social della non-scuola e saranno in mostra nel ridotto del Teatro Rasi durante le serate degli spettacoli.
La rassegna si svolge con il supporto di Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, Confcooperative Romagna e Fondazione Flaminia.
CALENDARIO

venerdì 21 marzo
Liceo Scientifico “A. Oriani”
Gli dèi non giocano a dadi
liberamente ispirato a Sette contro Tebe di Eschilo

con Hajar Abdelmoumene, Elvis Battistini, Bianca Casadio, Rosa Laura Taila Colarossi, Valerio Crosa, Simone Fiocco, Gregorio Gardini, Andrea He, Federico Libranti, Martina Maruccia, Giorgia Morandi, Anna Montanari, Coco Sebastiani, Nadia Smida, Gioele Stella, Giulia Vaira, Giacomo Tramontani, Zhenghao Ye
guide Dario Racagni, Alessandro Renda
insegnanti assistenti Emanuela Laghi, Eliana Tazzari

sabato 22 marzo
Liceo Artistico “P. L. Nervi – G. Severini”
UBU – Una storia palotina dall’intraducibile mondo di Alfred Jarry
liberamente ispirato a Alfred Jarry

con Giulia Albonetti, Sofia Bacciardi, Simone Bertini, Pietro Bessi, Gaspare Giovanni Bezzi, Mishel Bondi, Ainoa Cevinini, Petra Colombo, Weronika Adela Dąbrowska, Giada Diena, Rebeca Gheorghe, Eleonora Ghetti, Floria Gismondi, Anita Fabbri, Elia Armando Furbatto, Emma Lucaroni, Martina Luciani, Alice Magnani, Rebecca Magnani, Anna Mazzotti, Matilde Minardi, Maya Moni, Dafne Montanari, Siria Montesano, Elia Stella, Viola Pini, Chiara Ravaglioli, Asia Rinaldi, Laura Verdesca, Kevin Andrea Villa
guide Roberto Magnani, Flaminia Pasquini Ferretti
insegnante assistente Maria Rita Servadei

martedì 25 marzo
I.T.C. “G. Ginanni”
Solo ombre, nient’altro che ombre
liberamente ispirato a Il Signore delle mosche di William Golding

con Asia Abbondanza, Chanel Amaducci, Amela Bardho, Caterina Ceccoli, Serena Ferri, Noemi Giacone, Antonio Norberto Giorgi, Beatrice Grilli, Ludmilla Khatib, Samuele Montanaro, Emma Pitrelli, Rebecca Ponti, Robert Valentin
guide Alice Billó, Vittoria Nicita
insegnante assistente Luca Maggio

mercoledì 26 marzo
I.C.S. “San Biagio”, Scuola secondaria di 1° grado “Don G. Minzoni”
Il pifferaio di Hamelin
liberamente ispirato a Il pifferaio di Hamelin di Robert Browning

con Sofia Abassi, Elena Abbondanza, Lara Agresta, Matilde Alampi, Isabel Amaducci, Noemi Aralla, Azzurra Arseni, Giacomo Bacchetti, Ginevra Barlini, Victoria Canepina, Dario Casadio, Sofia Castagnoli, Agata Cattani, Eloisa Colombelli, Sara Di Giulio Cesare, Simone Ferrotti, Giorgia Fiammenghi, Gioele Franchi, Teodora Gatti, Greta Gotini, Gaia Gottarelli, Giulia Grassetto, Sophie Impagnatiello, Sofia Lorenzoni, Simone Magli, Giada Magnani, Denise Marzucco, Alessandro Mazzone, Sophia Migliaccio, Giada Missanelli, Anna Natali, Evelina Palushaj, Virginia Pannacci, Mattia Panvini, Diego Pappacogli, Lisa Petrocco, Davide Pini, Riccardo Pipitone, Zoe Pollini, Letizia Putignano, Giiulia Saporetti, Viktoria Scasso, Goffredo Vasi, Matteo Verlicchi, Maya Zaffoni, Anna Zoli
guide Alessandro Argnani, Virginia Irali
insegnante assistente Andrea Mengozzi

giovedì 27 marzo
Liceo Classico “D. Alighieri”, Istituto Magistrale “M. di Savoia”
Avete fatto un macello!
liberamente ispirato a Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht

con Giulia Aresu, Erika Barillari, Michelle Benazzi, Sophia Berti, Ginevra Cambria, Andra Chis, Anna Cimatti, Marco Conti, Giulia Dimartino, Sara Errico, Diego Fabbroni, Marta Ferrotti, Livia Ferruzzi, Emanuele Golnelli, Anna Gregi, Maura Iaccarino, Gioia Lika, Maria Sofia Marroccella, Sibilla Martoni, Arianna Marzi, Nicole Munafò, Chiara Ottaviano, Giacomo Pugliese, Leonardo Putzu, Livia Rigotti, Francesca Rizzo, Naomi Rocchello, Matteo Sansavini, Fatima Tanzi, Giada Taroni, Nicolò Traversini, Diana Villa, Cristian Zanfini.
guide Cinzia Baccinelli, Alice Cottifogli
insegnante assistente Silvia Fariselli

martedì 1 aprile
I.T.I.S. “N. Baldini”, I.T.G. “C. Morigia”, I.T.A.S. “L. Perdisa”
IL/Romeo/DIO/e/DEL/Giulietta/MASSACRO
(ovvero la eccellente e massacrante tragedia di Romeo e Giulietta)
liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare e Il dio del massacro di Yasmina Reza

con Enrico Amore, Caterina Angeli, Leonardo Barboni, Alessandro Battistini, Suna Bolat, Eduard Butinaru, Mariagrazia Casadio, Simone Catarinelli, Alessandro Costrino, Matteo De Giorgio, Ernesto Felipe, Nicola Francesconi, Mattia Frisari, Rossella Gambi, Matteo Giliberti, Gabriele Magli, Edoardo Melandri, Simone Pasini, Thomas Ravelli, Matteo Rizza, Cecilia Russo, Giovanni Sannino, Francesca Specolizzi, Samuele Zattoni, Leonardo Zoli
guide Camilla Berardi, Matteo Cavezzali
insegnanti assistenti Elena Pasi, Anna Valentini

mercoledì 2 aprile
Scuola secondaria di 1° Grado “G. Novello”
La crociata dei bambini
liberamente ispirato a Bertold Brecht

con Antonio Achilli, Carolina Baccani, Giulio Bernarco Garezzo, Lorenzo Blanco, Gaia Bonelli, Alice Conte, Hope Diallo, Emanuele Maria Dicorato, Piurity Edoh Christopher, Ilaria Gatti, Ilsa Khan, Lucrezia Malerba, Vittoria Mazzanti, Guia Merlo, Agata Miccoli, Matteo Milucci, Luca Minchio, Pietro Moglie, Gioia Pagano Mariano, Irene Paroncini, Alice Pozzi, Pietro Rivalta, Arianna Sorrentino, Santiago Nicolas Vasquez Riano, Ernesto Vistoli, Nicolas Zingaropoli.
guide Alessandro Argnani, Alice Cottifogli
insegnanti assistenti Rosanna Ballestrazzi, Deborah Gaetta, Nadia Ranucci

giovedì 3 aprile
I.C.S. “San Pietro in Vincoli”
Il gatto con gli stivali (ma il pubblico non concorda)
liberamente ispirato a Il gatto con gli stivali di Ludwig Tieck

con Gabriele Antolini, Luca Argnani, Anna Biondini, Sebastiano Boldrini, Mattia Brandolini, Caterina Candoli, Paolo Cornacchia, Nicola Conti, Asia Fantinelli, Aurora Fantini, Luca Foglia, Federico Mattia Gavrilita, Allegra Gemelli, Denise Giuliani, Emily Giusti, Riccardo Graziani, Carlotta Graziani, Jonas Elia, Lorenzo Losi, Aurora Luciani, Tania Lunardini, Carmen Maioli, Pietro Mengozzi, Riccardo Molducci, Luca Montuschi, Mattia Occhipinti, Davide Orgiana, Edoardo Pranzini Morgagni, Mia Rizzo, Tyler Scimè, Alice Tascini, Phoebe Vespignani Casadei, Emily Zampiga, Nina Zaccaria, Mascia Zito
guide Dario Racagni, Laura Redaelli
insegnante assistente Alessio Giuliano

venerdì 4 aprile
I.P.S. “Olivetti Callegari”
Uccelli – Scappiamo Andando Verso Infiniti Orizzonti
liberamente ispirato a Uccelli di Aristofane

con Enrico Alessandri, Cristian Bambini, Sara Barisani, Stefano Francesco Battaglia, Martina Cascino, Asia Cicognani, Mattia Di Buono, Vanessa Dragoni, Victoria Fabbrucci, Daniele Ghirardelli, Andrea Gianessi, Sofia Kaydalova, Martina Mercurio, Diana Nicoletti, Anna Pini, Akemi Villa
guide Marco Montanari, Marco Saccomandi
insegnante assistente Manuela Chiarucci

sabato 5 aprile
Assessorato Decentramento del Comune di Ravenna – Castiglione di Ravenna
Pino… occhio!
liberamente ispirato a Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

con Aron Sambo Barbieri, Alex Battistini, Beatrice Bighi, Matilde Bighi, Carlotta Blasi, Anna Casadei, Frida Chis, Davide Chis, Alessio Dall’ara, Alessandro Di Ticco, Giorgia Di Ticco, Kevin Faso, Carmelo Ferraro, Giada Ferraro, Sofia Foschi, Gunilla Foschini, Rebecca Fusignani, Chiara Giarritiello, Beatrice Guidazzi, Rihanna Heris, Sofia Manfellotto, Claudia Mara, Alessandro Mazzavillani, Beatrice Mazzavillani, Aida Milandri, Gianluca Pezzi, Francesco Quintavalle, Federica Ravaglia, Bianca Rivalta, Lorenzo Romualdi, Filippo Rossi, Elsa Zoli
guide Virginia Irali, Cristina Lolli, Flaminia Pasquini Ferretti
guida assistente Adriana Babini

lunedì 14 aprile
Fondazione Flaminia per l’Università in Romagna
Quattro passi nel delirio – Indagine attorno ai misteriosi mondi di Edgar Allan Poe
liberamente ispirato a Edgar Allan Poe

con Giovanni Affinito, Maria Sole Botti, Maria Cecere, Laura Cialdea, Andrea Ciancabilla, Sara Conti, Sara Cusimano, Francesco Ferrando, Mattia Karol Giannetto, Giorgia Gianola, Emanuela Alina Hustiuc, Sara Intermite, Edoardo Lercari, Deborah Macrì, Davide Magelli, Gaia Meldolesi, Renato Mirabile, Aleksandra Miteva, Arcangelo Pinto, Chiara Ponticello, Rebecca Principi, Nicolò Raimondi, Laura Raspanti, Alessia Riccardi, Emma Romanò, Julián Andrés Scrufari, Andrea Sequi, Giovanni Maria Serra, Andrea Timoncini, Giorgia Trincossi, Lorena Vispi
guide Roberto Magnani, Antonio Maiani
Intero 5 €
Ridotto 3 €
(under 20, studenti universitari e docenti degli istituti coinvolti)
È consigliato l’acquisto in prevendita.
I biglietti sono in vendita su questo sito CLICCA QUI da lunedì 17 marzo
La biglietteria del Teatro Rasi è aperta il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 e da un’ora prima degli spettacoli.
INFORMAZIONI Ravenna Teatro tel. 0544 36239
BIGLIETTERIA tel. 0544 30227
TEATRO RASI via di Roma 39 Ravenna