Il Paese dove non si muore mai – Dëkk bu kënn dull dëwee. Attraversare una fiaba da Italo Calvino a italo senegalese

da 6 anni e adulti, 50 minuti, teatro d’attore con danze e musica dal vivo

Alessandro Argnani/Albe, Teatro Caverna, Kër Théâtre Mandiaye N’diaye

“Un giorno, un giovane disse: ‘A me questa storia che tutti devono morire mi piace poco: voglio andare a cercare il paese dove non si muore mai’.
Saluta padre, madre, zii e cugini, e parte. Cammina giorni, cammina mesi, e a tutti quelli che incontrava domandava se sapevano insegnargli il posto dove non si muore mai: ma nessuno lo sapeva. Un giorno incontrò un vecchio, con una barba bianca fino al petto, che spingeva una carriola carica di pietre…”

Ispirato alla fiaba popolare italiana raccolta e trascritta da quel narratore dell’invisibile che è Italo Calvino, e nutrito dal travolgente connubio artistico afro-italiano delle Albe, lo spettacolo interroga il mistero della morte e del tempo, ritmandosi tra mito e poesia, tra ilarità e malinconia.

Date spettacolo
giovedì 9, venerdì 10 aprile ore 10:00 scuole
sabato 11 aprile ore 18:00 famiglie
domenica 12 aprile ore 17:00 famiglie, spettacolo e cena

giovedì 9 Aprile 2026 ore 10:00
10:00

Teatro Rasi

Did you like this? Share it!