Marco Martinelli/Albe, Marco Cacciola
LA STAGIONE DEI TEATRI
di Marco Martinelli • in scena Marco Cacciola • l’angelo messaggero (in alternanza) Giovanni Argnani, Emanuele Caruso Garante, Celeste Giuzio, Antonio Maniscalco, Lorenzo Pasi • disegno luci Luca Pagliano • scenografia Edoardo Sanchi • musiche originali e sound design Marco Olivieri • tecnico audio Paolo Baldini • voce del cardinale Rinaldo D’Este Ivan Simonini • voce del primo allievo Gianni Vastarella • voce del secondo allievo Riccardo Savelli • realizzazione immagini video Filippo Ianiero • tecnici video Filippo Ianiero, Fagio • realizzazione scene Antonio Barbadoro • con la squadra tecnica delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Gilberto Bonzi, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Lorenzo Parisi in collaborazione con Rinaldo Rinaldi • assistente alla scenografia Laura Pigazzini • consulenza linguistica Valeria Pollice, Gianni Vastarella • organizzazione Silvia Pagliano, Francesca Venturi • ufficio stampa Alessandro Gambino-GDG Press, Federica Ferruzzi • fotografie dello spettacolo Enrico Fedrigoli • ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari • regia Marco Martinelli • coproduzione Albe / Ravenna Teatro – Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
ringraziamenti a Valerio Apice, Paolo Betta, Bassi Service, Nicolò Calandrini, Salvatore Caruso, Assunta di Sante, Gianfelice Facchetti, Giovanni Gardini, Tonia Garante, Alex Giuzio, Roberto Magnani, Danilo Maniscalco, Silvia Matteucci, Moretti Marmi Graniti s.r.l., Giuseppe Pagliano, Massimo Pellegrinetti, Martina Pisoni, Valeria Rizzotti, Alice Spadacini, Simona Turriziani, Alessandro Pasi
e a Melania G. Mazzucco per una citazione dal romanzo L’architettrice (Einaudi, Torino 2019)
È dedicato alla figura di Gian Lorenzo Bernini, massimo esponente dell’arte figurativa barocca del Seicento, il nuovo spettacolo di Marco Martinelli. Il regista ravennate, direzione artistica delle Albe insieme a Ermanna Montanari, dà voce ai demoni di questo grande artista che qui evoca l’ombra dell’odiato rivale, Francesco Borromini. Quando però giunge, inaspettata, la notizia della sua morte, la furia cede il passo alla pietas: il suicidio dell’antagonista lo porterà a riflettere sul costante farsi guerra tra artisti, e a riconoscere il valore di colui che per una vita ha considerato nemico.
L’opera di Martinelli mostra un Seicento che parla di noi, sospeso tra il secolo della Scienza nuova e l’attuale imbarbarimento, sempre più incombente
Date spettacolo
da martedì 3 a domenica 15 dicembre ore 21:00 (domenica ore 15.30)
pausa lunedì 9 dicembre
titolo fisso in abbonamento
Durata
75 minuti
Approfondimento
Intervista a Marco Martinelli a cura di Federica Ferruzzi
BIGLIETTI GRATUITI UNIVERSITARI/E CAMPUS RAVENNA IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE FLAMINIA
Intorno a Bernini
- sabato 7 dicembre ore 18:00, Teatro Rasi
Presentazione del libro Lettere a Bernini, Einaudi 2024, di Marco Martinelli.
L’autore presenta il libro in dialogo con Mauro Bersani, consulente Einaudi
- domenica 8 dicembre ore 18:00, Teatro Rasi
La commedia di Filodosso, ovvero: le fatiche della Virtù
Lettura teatrale della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti. Introduzione di Alberto Giorgio Cassani, voce e regia di Gianfranco Tondini
- sabato 14 dicembre ore 11:00, sala Muratori Biblioteca Classense
Presentazione del libro A questo serve il corpo. Viaggio nell’arte attraverso i corpi delle donne, Bompiani 2023, di Roberta Scorranese. La giornalista del Corriere della Sera presenta il suo libro in dialogo con Marco Martinelli e Francesca Masi, direttrice di RavennAntica
Teatro Rasi